Lo scopo di questo documento vuole essere quello di condividere alcune raccomandazioni su come riorganizzare il lavoro in Medicina Generale, Continuità Assistenziale e USCA alla ripresa a pieno regime delle attività assistenziali ambulatoriali e domiciliari, per affrontare in condizioni di sicurezza la fase post-emergenza della COVID-19. È indubbio che l’applicazione delle norme sul distanziamento sociale […]
La pandemia legata alla nuova forma di coronavirus SARS-Cov2, sta generando un impatto senza precedenti sia sulla popolazione generale che sui sistemi sanitari dei diversi paesi colpiti. In questo scenario l’impatto negativo sulla salute, anche mentale, degli addetti ai lavori in ambito sanitario è stato già ampiamente verificato e documentato. In particolare medici e infermieri, […]
Una disciplina medica può considerarsi tale solo se è in grado di fare ricerca e produrre propri dati e proprie evidenze scientifiche, in grado di indirizzare scelte e strategie sanitarie. Viceversa la Medicina Generale è destinata a rimanere un mero servizio di assistenza primaria, alla mercé degli umori e delle convenienze dei decisori politici e […]
ancora oggi permangono molte incertezze sulla reale diffusione della infezione da Coronavirus, per l’elevato numero di soggetti sintomatici, paucisintomatici e soprattutto asintomatici che sfuggono al sondaggio epidemiologico. Così come ancora manca un confronto tra le diverse condizioni di lavoro che il Medico di Medicina generale si trova a dover affrontare nei diversi contesti territoriali e regionali […]
Con l’ultima newsletter, abbiamo pensato di affrontare sinteticamente alcune delle tematiche più spesso oggetto di quesiti espressi dai cittadini e rispetto alle quali è maggiore il bisogno di chiarezza e informazione: Terapia antiipertensiva Terapia antinfiammatoria Covid-19 e terapia Home Care DPI e sanitizzazione delle mascherine In questo difficile periodo che ci vede impegnati su più […]
Per evitare che si possano moltiplicare le occasioni di contagio riteniamo sia doveroso per i colleghi della medicina generale aumentare la disponibilità telefonica ai pazienti che presentano sintomi influenzali così da evitare il più possibile che questi stessi pazienti debbano recarsi personalmente presso gli studi sul territorio o nei servizi sanitari come PS e Continuità […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “infodemia” la situazione che si è venuta a creare nelle ultime settimane intorno all’epidemia al nuovo coronavirus SARS-CoV-2, causa della malattia COVID-19, sottolineando come la ridondanza di informazioni di qualità non sempre adeguata può confondere e disorientare le persone. la FNOMCeO ritiene indispensabile offrire tempestivamente e gratuitamente ai medici […]
La Medicina Generale italiana è in profonda crisi, crisi di identità e di riconoscimento, crisi formativa e di sviluppo professionale, crisi di performance e di campo di azione. Tutti coloro che hanno a cuore la sopravvivenza di questa disciplina si devono impegnare perché essa rinasca e raggiunga standard europei. Solo una Medicina Generale forte e […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e l’IstitutoSuperiore di Sanità(ISS) hanno emanato un decalogo di comportamenti da seguire da parte dei cittadini, per ridurre il più possibile le occasioni di nuovi contagi. Scarica il documento
Il sopravvenire della emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 e al diffondersi della pandemia COVID-19 ha evidenziato criticità e limiti del SSN e contestualmente dato il via ad una accelerazione “senza ritorno” di importanti processi di innovazione. Lasciando da parte le conseguenze strutturali ed organizzative sul SSN di anni di de-finanziamento, tradottosi principalmente […]
L’obiettivo del convegno è quello di focalizzare l’attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al ruolo del Medico di Medicina Generale. Nei pazienti affetti da reumatismi infiammatori cronici questi svolge un ruolo di primaria importanza nell’attivazione del percorso diagnostico, nel monitoraggio dell’attività di malattia, nell’individuazione degli effetti […]
Si è svolta a Palermo, nella prestigiosa sede dello I.E.ME.S.T.-Istituto Euro-Mediterraneo di Scienze e Tecnologia, la prima edizione di “Gastroenterology in Primary Care“. L’eccellente livello scientifico dei relatori intervenuti, la grande affluenza e la appassionata partecipazione dei presenti hanno sancito il successo di questa prima Assemblea Scientifica della SIICP Sicilia. I sinceri complimenti del Presidente […]