Per evitare che si possano moltiplicare le occasioni di contagio riteniamo sia doveroso per i colleghi della medicina generale aumentare la disponibilità telefonica ai pazienti che presentano sintomi influenzali così da evitare il più possibile che questi stessi pazienti debbano recarsi personalmente presso gli studi sul territorio o nei servizi sanitari come PS e Continuità […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “infodemia” la situazione che si è venuta a creare nelle ultime settimane intorno all’epidemia al nuovo coronavirus SARS-CoV-2, causa della malattia COVID-19, sottolineando come la ridondanza di informazioni di qualità non sempre adeguata può confondere e disorientare le persone. la FNOMCeO ritiene indispensabile offrire tempestivamente e gratuitamente ai medici […]
La Medicina Generale italiana è in profonda crisi, crisi di identità e di riconoscimento, crisi formativa e di sviluppo professionale, crisi di performance e di campo di azione. Tutti coloro che hanno a cuore la sopravvivenza di questa disciplina si devono impegnare perché essa rinasca e raggiunga standard europei. Solo una Medicina Generale forte e […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e l’IstitutoSuperiore di Sanità(ISS) hanno emanato un decalogo di comportamenti da seguire da parte dei cittadini, per ridurre il più possibile le occasioni di nuovi contagi. Scarica il documento
La SIICP augura buon lavoro al Ministro della Salute Roberto Speranza, con l’auspicio che la Sanità torni al centro della agenda politica per garantire il necessario rinnovamento del SSN e la sua sostenibilità a tutela del diritto alla salute dei cittadini. Sono tante le criticità da affrontare. Tra queste la necessità di ridisegnare la medicina […]
Ancora una volta noi Medici di Famiglia siamo sconcertati di fronte alle affermazioni di chi dovrebbe farsi carico del bene dei cittadini. Le asserzioni fatte il 23 agosto dall’onorevole Giorgetti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Meeting di Rimini nell’ambito dell’incontro “Intergruppo sussidiarietà: le riforme istituzionali” evidenziano la sua completa incompetenza nel campo […]
Come affermato dall’OCSE nel contesto del G7di Parigi, solo l’investimento sui medici di famiglia e sulla loro capacità di lavorare in team anche con altre figure sanitarie migliora la salute e rende il sistema sanitario più efficiente ed equo. Tutto questo non può prescindere da una capacità di gestione delle risorse umane, delle risorse tecnologiche […]
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio portale l’elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, abilitate a produrre linee guida cui i medici e gli altri operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento della propria attività. Secondo l’articolo 6 della legge Gelli (“Responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria”), «qualora l’evento avverso si […]
La SIICP-Società Italiana Interdisciplinare delle Cure Primarie saluta il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano e lo ringrazia per aver inaugurato con il suo intervento il 7° Congresso Nazionale SIICP, tenutosi a Bari dal 28 al 30 marzo 2019. Condividendo il proposito del Governo Regionale di lavorare per una Sanità efficiente e socialmente equa, la […]
La FISM-Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche, ha inoltrato al Ministero della Salute una richiesta di chiarimenti relativamente alla compilazione della dichiarazione sostitutiva dell’Atto di Notorietà, finalizzata alla domanda di iscrizione delle Società Scientifiche ai sensi dell’art. 5 delle Legge n.24 dell’8 marzo 2017 e del pedissequo decreto del Ministero della Salute del 2 agosto 2017 […]
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il 2 agosto il decreto che istituisce e regolamenta l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, che avranno il compito di elaborare le linee guida cui gli esercenti le professioni sanitarie si devono attenere nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie. Il decreto attua uno dei punti più significativi della legge […]
E’ stata sottoscritta il 18 maggio al Ministero della salute l’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, patto strategico per accrescere gli interventi di prevenzione, assistenza e controllo delle malattie croniche non trasmissibili. L’Alleanza è stata firmata da 32 Federazioni/Società di cardiologia e neurologia, medicina interna, medici di medicina generale, pediatri, farmacisti e Associazioni di pazienti. […]