Medico Esperto in Sanità Digitale e Gestione delle Malattie Croniche
Le tecnologie che miglioreranno la relazione medico-paziente e le cure domiciliari
Bari, 22-24 settembre 2022 – Centro Congressi Villa Romanazzi Carducci
Da oltre un anno e mezzo ci siamo trovati a dover contrastare un nemico inatteso che ha modificato non solo i nostri comportamenti, i rapporti interpersonali e tutto quanto eravamo abituati a gestire nella nostra vita quotidiana, ma anche la nostra attività lavorativa…
PANDEMIE, CRONICITA’ E SANITA’ DIGITALE: QUALE FUTURO PER LA MEDICINA GENERALE? Il sopravvenire della emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 e al diffondersi della pandemia COVID-19, ha inciso in modo drammatico sulla vita delle persone e sugli equilibri sociali del paese, ma ha anche svelato criticità e limiti del SSN.Da un lato si […]
ISCRIVITI AL CORSO FAD: Malattie Respiratorie Croniche Broncostruttive e Cure Primarie nell’era del COVID-19 Il paziente cronico costituisce la stragrande maggioranza dell’impegno professionale che il medico di Medicina Generale deve sostenere e le Malattie Respiratorie Croniche Broncostruttive rappresentano in quest’ambito uno dei capitoli di maggiore impegno ed interesse. Competenze cliniche, organizzazione del lavoro e coinvolgimento […]
Per evitare che si possano moltiplicare le occasioni di contagio riteniamo sia doveroso per i colleghi della medicina generale aumentare la disponibilità telefonica ai pazienti che presentano sintomi influenzali così da evitare il più possibile che questi stessi pazienti debbano recarsi personalmente presso gli studi sul territorio o nei servizi sanitari come PS e Continuità […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “infodemia” la situazione che si è venuta a creare nelle ultime settimane intorno all’epidemia al nuovo coronavirus SARS-CoV-2, causa della malattia COVID-19, sottolineando come la ridondanza di informazioni di qualità non sempre adeguata può confondere e disorientare le persone. la FNOMCeO ritiene indispensabile offrire tempestivamente e gratuitamente ai medici […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e l’IstitutoSuperiore di Sanità(ISS) hanno emanato un decalogo di comportamenti da seguire da parte dei cittadini, per ridurre il più possibile le occasioni di nuovi contagi. Scarica il documento
Il sopravvenire della emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 e al diffondersi della pandemia COVID-19 ha evidenziato criticità e limiti del SSN e contestualmente dato il via ad una accelerazione “senza ritorno” di importanti processi di innovazione. Lasciando da parte le conseguenze strutturali ed organizzative sul SSN di anni di de-finanziamento, tradottosi principalmente […]
L’obiettivo del convegno è quello di focalizzare l’attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al ruolo del Medico di Medicina Generale. Nei pazienti affetti da reumatismi infiammatori cronici questi svolge un ruolo di primaria importanza nell’attivazione del percorso diagnostico, nel monitoraggio dell’attività di malattia, nell’individuazione degli effetti […]
Si è svolta a Palermo, nella prestigiosa sede dello I.E.ME.S.T.-Istituto Euro-Mediterraneo di Scienze e Tecnologia, la prima edizione di “Gastroenterology in Primary Care“. L’eccellente livello scientifico dei relatori intervenuti, la grande affluenza e la appassionata partecipazione dei presenti hanno sancito il successo di questa prima Assemblea Scientifica della SIICP Sicilia. I sinceri complimenti del Presidente […]
Grande partecipazione ed enorme interesse per gli argomenti trattati hanno caratterizzato lo svolgimento del Simposio Congiunto SIICP-SDA Bocconi “La value agenda per la presa in carico della cronicità”, dando luogo ad un appassionato dibattito tra esperti e uditorio, confrontando modelli di lavoro già in essere (Regioni Lombardia, Veneto, Emilia…) e modelli di presa in carico […]