Il Medico di Famiglia è chiamato a conoscere trasversalmente la scienza medica. La costante espansione dello scibile medico associata all’aumento del carico di lavoro di questi ultimi anni hanno reso sempre più arduo il dovere professionale, legale e deontologico di rimanere sempre aggiornati per offrire ai nostri pazienti cure basate sulle più recenti evidenze scientifiche. […]
Continua il programma formativo della Scuola di Alta Formazione SIICP dedicato alle competenze digitali del medico nella presa in carico del paziente cronico e nella riorganizzazione digitale della attività professionale. https://www.siicp.it/eventi/ I corsi, sia in presenza che in modalità e-learning, prevedono un approfondimento teorico-pratico seguito da una esperienza sul campo con l’ausilio della piattaforma digitale […]
Medico Esperto in Sanità Digitale e Gestione delle Malattie Croniche
Le tecnologie che miglioreranno la relazione medico-paziente e le cure domiciliari
PANDEMIE, CRONICITA’ E SANITA’ DIGITALE: QUALE FUTURO PER LA MEDICINA GENERALE? Il sopravvenire della emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 e al diffondersi della pandemia COVID-19, ha inciso in modo drammatico sulla vita delle persone e sugli equilibri sociali del paese, ma ha anche svelato criticità e limiti del SSN.Da un lato si […]
ISCRIVITI AL CORSO FAD: Malattie Respiratorie Croniche Broncostruttive e Cure Primarie nell’era del COVID-19 Il paziente cronico costituisce la stragrande maggioranza dell’impegno professionale che il medico di Medicina Generale deve sostenere e le Malattie Respiratorie Croniche Broncostruttive rappresentano in quest’ambito uno dei capitoli di maggiore impegno ed interesse. Competenze cliniche, organizzazione del lavoro e coinvolgimento […]
Per evitare che si possano moltiplicare le occasioni di contagio riteniamo sia doveroso per i colleghi della medicina generale aumentare la disponibilità telefonica ai pazienti che presentano sintomi influenzali così da evitare il più possibile che questi stessi pazienti debbano recarsi personalmente presso gli studi sul territorio o nei servizi sanitari come PS e Continuità […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “infodemia” la situazione che si è venuta a creare nelle ultime settimane intorno all’epidemia al nuovo coronavirus SARS-CoV-2, causa della malattia COVID-19, sottolineando come la ridondanza di informazioni di qualità non sempre adeguata può confondere e disorientare le persone. la FNOMCeO ritiene indispensabile offrire tempestivamente e gratuitamente ai medici […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e l’IstitutoSuperiore di Sanità(ISS) hanno emanato un decalogo di comportamenti da seguire da parte dei cittadini, per ridurre il più possibile le occasioni di nuovi contagi. Scarica il documento
Come affermato dall’OCSE nel contesto del G7di Parigi, solo l’investimento sui medici di famiglia e sulla loro capacità di lavorare in team anche con altre figure sanitarie migliora la salute e rende il sistema sanitario più efficiente ed equo. Tutto questo non può prescindere da una capacità di gestione delle risorse umane, delle risorse tecnologiche […]
Si è svolta a Palermo, nella prestigiosa sede dello I.E.ME.S.T.-Istituto Euro-Mediterraneo di Scienze e Tecnologia, la prima edizione di “Gastroenterology in Primary Care“. L’eccellente livello scientifico dei relatori intervenuti, la grande affluenza e la appassionata partecipazione dei presenti hanno sancito il successo di questa prima Assemblea Scientifica della SIICP Sicilia. I sinceri complimenti del Presidente […]
Il CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA si articola in 6 Moduli Didattici Teorico-Pratici di 8 ore ognuno; ogni modulo prevede l’alternanza di sessioni teoriche e sessioni pratiche; in queste ultime sono disponibili Ecografi ESAOTE di ultima generazione per le esercitazioni individuali “live” su modelli/pazienti. Finalità primaria del Corso Base di Diagnostica Ecografica è quella di consentire […]
La pratica, spesso superficiale e talora irresponsabile, della “sostituibilità” dei medicinali in farmacia da parte del farmacista, legittimata e agevolata dalla norme vigenti, mette a rischio la salute dei pazienti. Particolarmente esposti a tali conseguenze sono i pazienti con profilo di rischio di morbilità/mortalità aumentato (es. paziente con malattie cardiovascolari) e coloro che assumono farmaci a basso […]